QUOTAZIONI PREZZI QUANTO COSTANO I QUADRI ASTRATTI DEL PITTORE GOA CURRICULUM E CENNI BIOGRAFICI DELL'ARTISTA SARDO GOA NUOVA COLLEZIONE QUADRI MODERNI SU TELA FIRMATI PITTORE GOA ANNO 2020 LA GALLERIA D'ARTE MODERNA, LA GOA GALLERY L'ATELIER DELL'ARTISTA GOA A VILLASIMIUS CONTATTI
Una tela di grandi dimensioni cm.150x100 realizzata su commissione, un quadro astratto omaggio all'eccentrico pittore artista Keith Haring. Una serie di omini colorati danza e balla sopra una copia della famosa fotografia storica degli operai che pranzano sopra una trave di acciaio che sovrastra la città ed i grattacieli di New York
BUILDING THE BIG APPLE CM. 150 X 100
Dipinto realizzato su tela, esemplare unico, colori acrilici e smalti professionali all'acqua


NON DISPONIBILE


Collezione privata, Milano
IN UNA STANZA CON UNA GRANDE VETRATA CON UN INFISSO IN ALLUMINIO NERO, UN PAVIMENTO IN PARQUET CHIARO ED UN DIVANO MODERNO COLOR GIALLO, UN GRANDE QUADRO MODERNO DIPINTO DAL PITTORE GOA APPESO ALLA PARETE BIANCA. IL QUADRO VUOL ESSERE UN OMAGGIO AL PITTORE KEITH HARING ED ALLA FOTOGRAFIA STORICA CON GLI OPERAI CHE PRANZANO SULLA TRAVE DI ACCIAIO CHE SOVRASTA LA METROPOLI DI NEW YORK

Questo particolare quadro su commissione, è stato il risultato di una piacevole pianificazione avvenuta col cliente commissionante, che avrebbe desiderato vedere sulla la tela del quadro la classica, iconica, storica fotografia del 1932, degli operai che pranzano sopra la trave in acciaio sospesa sopra la città di New York. Foto che simboleggia la ripresa urbanistica dopo la grande depressione, foto che mostra la straordinaria capacità di quegli uomini, nessuno dei quali mostra il minimo segno di disagio, pranzando a 250 metri di altitudine.


La storica fotografia del 1932 in bianco e nero con gli uomini operai che pranzano sopra la trave sospesa del grattacielo in costruzione Rockefeller Center, sopra la città di New York

La moglie al contrario, desiderava vedere sulla la tela del quadro i classici, inconfondibili, minimalisti omini colorati graffitati dal geniale Keith Aring. Semplici ma iconici omini, disegnati partendo da un'unica linea che si chiude su se stessa una volta terminato il contorno della figura. Omini che personalmente mi parevano assai facili da riprodurre ma che, al contrario, in fase d'opera sono risultati davvero difficili da completare in quanto la linea di contorno deve essere perfetta, senza nessuna microscopica sbavatura in quanto si noterebbe subito, andando a compromettere la lineare perfezione del soggetto. Inoltre vi è una precisa proporzione tra braccia, gambe, struttura generale tra altezza e larghezza... tutti elementi che se amalgamati nelle giuste dosi fanno risultare l'omino perfetto e piacevole da contemplare, facendoci inconsciamente tornare indietro nel tempo quando eravamo bambini. Semplicità, semplici forme, colori pastello primari a tinta unita, figure minimali richiamanti la silhouette dell'essere umano... tutte figure primordiali e materne per il nostro inconscio, figure appunto che il nostro cervello accoglie all'istante come "amichevoli" e "piacevoli".


La storica fotografia in bianco e nero con gli uomini operai che pranzano sopra la trave di un grattacielo in costruzione sopra la città di New York

A questo punto la geniale idea di realizzare nell'opera tutte e due le richieste: avrei dipinto in forma astratta la New York con tutti i suoi grattacieli; la trave sospesa arruginita; sopra la trave (al posto degli operai che pranzano) avrei messo gli omini di Keith Aring che danzano e ballano incuranti (proprio come gli operai che pranzavano li stesso) di essere sospesi a 250 metri dal livello del suolo. Un mix tra storiografia urbanistica (la replica della fotografia del 1932), tra storia dell'arte (riportando sulla tela gli iconici omini del genio artistico di k. Haring), e anticonformismo (sostituendo gli stanchi e sfruttati operai con gli allegri e colorati omini). Un quadro di cui son rimasto piacevolmente soddisfatto; sia dal punto di vista tecnico che stilistico.

Building the Big Apple, costruendo la Grande Mela.
Fabrizio Sanna in arte Goa è un pittore Cagliaritano astratto che realizza dipinti astratti in stile action painting e dripping
Tutti i quadri presenti sul sito sono dipinti a mano, su tela ed in unico esemplare dall'artista contemporaneo Sardo Fabrizio Sanna, in arte pittore Goa. Ogni dipinto del pittore Goa ha una propria storia, una propria vita, ed è il risultato di un completo e personale coinvolgimento verso la tela, avvenuto in fase di esecuzione grazie a momenti di vera e propria trance. In questi istanti l'io più profondo del maestro riesce ad emergere comandando i gesti e le astrazioni pittoriche. Grazie a questa tecnica l'artista Goa riesce ad infondere nei suoi particolari quadri sensazioni ed emozioni personali, che verranno in seguito trasmesse all'osservatore grazie all'impiego di determinate tonalità cromatiche e grazie all'uso della tecnica dell'action painting. Goa utilizza esclusivamente colori acrilici e smalti ad acqua professionali. L’opera d'arte presenta i bordi del telaio dipinti ed è pronta da appendere al muro.
Goa, quadri moderni per arredamenti esclusivi

Villasimius, Sardegna.
WWW.SPAZIOGOA.COM - SITO UFFICIALE DELL'ARTISTA GOA - VENDITA QUADRI MODERNI ON LINE
GOA GALLERY, VILLASIMIUS - ATELIER D'ARTE MODERNA - QUADRI FIRMATI PITTORE GOA

GOA STUDIO DI FABRIZIO SANNA, VIA BERNA 23, 09049 VILLASIMIUS ( CAGLIARI )
P.IVA 03187590926

Privacy Policy
Sito di arte contemporanea del pittore internazionale nome d'arte Goa. Vendita quadri moderni online, quadri famosi, quadri dipinti a mano di grandi dimensioni, quadri per arredamenti moderni di casa, uffici, studi privati, negozi, locali commerciali, musei